L'energia pronta dell'uva passa.

L’uva passa è un ottimo energetico: contiene tutti i nutrienti offerti dalla classica uva, ma più concentrati.
Offre un alto livello di carboidrati a rapido assorbimento ed è composta per il 70% da fruttosio. È indicata per i bambini e per gli adolescenti poiché apporta molte energie; per questo motivo è consigliata anche per gli sportivi che fanno un grande sforzo fisico ogni giorno.

La Produzione

Panetti di Uva Passa

Il consumo di uva passa rafforza il sistema nervoso, perché si tratta di un alimento rinvigorente e ricostituente, con elevate dosi di minerali e vitamine del gruppo B. L’uva passa rappresenta una grande fonte di flavonoidi, antiossidanti e miricetina, che possono rappresentare un protettivo in alcune patologie neurologiche.

I grappoli d'uva appena raccolti subiscono la “lisciviatura”, una procedura che prevede l'immersione in una soluzione di acqua e cenere, che funge da disinfettante.

In questo modo, sugli acini si formerà un leggero strato che avrà la doppia funzione di disinfettante e protezione,
in quanto la cenere tiene lontano gli insetti.
I grappoli così trattati sono pronti per essere essiccati. 

raisins-poisoning-676x451

La ricetta

I panicelli d’uva, noti anche con il nome di pagnottine, sono una specialità dolciaria dei comuni dell’alto tirreno cosentino, tra cui Verbicaro, Diamante, Scalea, Santa Maria del Cedro, e vengono prodotti seguendo una ricetta antichissima, la cui realizzazione necessita di un lungo e paziente lavoro, che ancora oggi viene eseguita grazie all’insegnamento delle generazioni più anziane.

senza-titolo-1-450x255

La composizione

La composizione dei panetti comprende uvetta appassita (di qualità olivella, rugia o zibibbo) ad acini grossi e pezzettini di buccia di cedro racchiusi in foglie di cedro legate con giunco o con filo di ginestra selvatica e successivamente cotti in forno. Da degustare come dessert insieme ad un buon liquore o vino passito.

raisin-sec-sultanine-bio-676x450

I riconoscimenti

I panetti di uva passa sono inseriti nell’elenco regionale delle Produzioni Alimentari Tradizionali (PAT) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentarie Forestali (MIPAF).