Descrizione
“Una leggiadra e virtuosa damigella della grande società napoletana, donn’Anna Maria D’Alessandro, figliuola del compianto duca di Pescolanciano, marchese di Civitanova del Sannio, D. Nicola D’Alessandro e della nobilissima dama Carolina Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei principi di Piedimonte, si è il giorno 12 corrente fidanzata con il simpatico gentiluomo, nobile cavalier Nicola Boscarelli, avvocato e consigliere provinciale di Bisignano, figliuolo del cav. Luigi e di donna Nicoletta Zagarese”.
Con queste parole la stampa cosentina dell’epoca annunciava con enfasi il fidanzamento di Nicola Boscarelli con Anna Maria D’Alessandro, giovane esponente della nobiltà napoletana, che immetteva la Famiglia Boscarelli nel novero dell’alta aristocrazia del Regno. Donn’Anna, il vino che porta il suo nome, riflette la sua indole: delicata e allo stesso tempo forte, nobile e generosa.
Caratteristiche Tecniche
Donn’Anna è un vino prodotto da vitigni Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon vinificato in bianco. Aromi floreali di Violetta e Gelsomino, aromi fruttati di Amarena e Vegetali di Peperone rendono questo vino singolare e completo. Il buon tasso alcolico permette di apprezzare la forza del sole Calabrese. Donn’Anna può accompagnare piatti di salumi, antipasti, carni bianche delicate, guazzetti e zuppe di pesce e più in generale piatti di mare preparati con pomodoro.
Grado Alcolico 14,5°