La storia dell'olio è la nostra storia.
Le sue origine sono antichissime: la coltivazione dell’ulivo risale, infatti, ad almeno 6.000 anni fa come testimonia la Bibbia nel libro del “Deuteronomio”. Probabilmente le prime coltivazioni si ebbero in Siria e a Creta e, successivamente, Fenici e Greci diffusero questa coltivazione sulle coste del Mediterraneo, in Africa e in Europa.
La Produzione
Olio Extravergine di Oliva
L’olio extra vergine di oliva è sicuramente l’alimento simbolo della dieta mediterranea. Un prezioso nutrimento dai numerosi pregi, che lo rendono adatto per ogni età.
Il culto dell'olio d'oliva è di famiglia a casa GiuntaBosca e si tramanda da generazioni insieme all'amore per la terra e per i suoi frutti.
Nella nostra azienda di famiglia la raccolta delle olive è interamente meccanizzata tramite macchine scuotitrici,
con intercettatori delle olive a ombrello.

Le caratteristiche
L’olio d’oliva può essere fruttato o speziato, dolce o amaro, forte o delicato, il suo gusto è sempre determinato da diversi fattori naturali. L’enorme varietà di aromi che l’olio d’oliva può avere, lo rende un alimento utilizzabile in qualsiasi tipo di cucina, sia con i cibi cotti che crudi.
I dietologi consigliano l’uso in particolare dell’olio extra vergine per rendere più appetitosi gli alimenti e migliorare la salute dei consumatori.

Le varietà
Nella nostra Azienda la tipologia di olive coltivate è soprattutto del tipo Carolea e Roggianella, su terreni collinari intorno ai 300 metri di altitudine.
Le caratteristiche della Carolea indicano una polpa molto soda e tosta, con un attacco al nocciolo ben saldo e grande resistenza alle avversità.
La Roggianella è una varietà rustica e di facile adattamento, che come cultivar da frantoio trova anche impiego nella produzione di olive schiacciate sott’olio e di altre conserve della tradizione gastronomica calabrese.

Qualità inconfondibile
L’olio extra vergine di oliva GiuntaBosca riflette al meglio l’animo del frutto e riporta fedelmente tutti i suoi profumi e la qualità delle proprietà organolettiche.
Le note di amaro e di piccante più o meno intense che caratterizzano il nostro olio sono dovute alla presenza dei preziosissimi ‘polifenoli’ dotati di diverse proprietà salutistiche che inducono effetti favorevoli sulla salute delle persone e che lo rendono un prodotto unico e straordinario.